| 
      PIN: 
      Travaggè trai-quattru etti de recöttu cun tre öve, un massu de gè (sulu e fögge) buggìe e
      trité, dòtrè fögge de persa, sò e aromi, fin-a che nu ottegnì n'impashtu ben
      amalgamau.  
      PASHTA: 
      
      Cun sètte etti de faina, quattru öve, poca sò e ègua tiepida quante
      bashte, preparè 'na pashta morbida. 
      Dividéa a pessi e cun ogni pessu fè 'na crushta suttì. 
      RAÏÒ: 
      
      Deshtendé 'na crushta de pashta in scià tòa, quindi, dishtansiè de quarche centimetru l'ün da
      l'òtru, furmè di müggetti cu pin e crüvìai cuì 'n'òtra crushta, shchissandu ben tüttu inturnu ai singuli
      müggetti, in moddu da fò ben assardò a crushta de suvia cun quella de
      suttu. 
      Taggè i raïò üsandu a solita rüetta o u classicu shtampin o ancun, u bordu du
      gottu, quindi arrangèai cun cüa intè 'na toa, dishtanti l'un da l'òtru senunca ve
      s'attacan, e lascèai sciügò in po'. 
      All'ürtimu, fèai buggì in ègua za còda e salò  e quand'èn prunti, cundìai cun ragù e
      furmaggiu. 
      Se 'n tu ragù ghe mettè anche di puisci, che cuì raïò ghe shtan 'na
      màvegia, à voshtra sorsa a diventiò ancun ch'ü appetituza. 
      E zü a mangiò raïò! 
             | 
             | 
            
      RIPIENO: 
      Lavorate 350 grammi di ricotta con 3 uova, un mazzo di bietole (solo le foglie) lesse e tritate, alcune foglie di maggiorana anch'esse tritate, sale e aromi, sino ad ottenere un impasto bene amalgamato.
       
      PASTA: 
      
      Con 700 grammi di farina, 4 uova, poco sale e acqua tiepida quanto basta, preparate una pasta morbida. 
      Dividetela in pezzi e con ogni pezzo spianato fate delle sfoglie sottili. 
      RAVIOLI: 
      
      Stendete una sfoglia di pasta sul tavolo, quindi, distanziandoli di qualche centimetro l'uno dall'altro, formate dei mucchietti con il ripieno e copriteli con un'altra sfoglia, premendo bene tutto attorno ai singoli mucchietti, in modo da saldare bene la sfoglia inferiore con quella superiore. 
      Tagliate i ravioli utilizzando la solita rotellina o il classico stampino o ancora, il bordo del bicchiere, quindi arrangiateli con cura in un tavolo, distanti l'uno dall'altro altrimenti vi si appiccicano, e lasciate che asciughino un poco. 
      In ultimo, lessateli in acqua salata e bollente e quando sono pronti, conditeli con ragù e formaggio. 
      Se nel ragù mettete anche dei piselli, che con i ravioli ci vanno a meraviglia, la vostra salsa diventerà ancor più appetitosa. 
      E giù a mangiar ravioli. 
             |