| INGREDIENTI | 
            PER
              LA PASTA: 
              
              
              450 gr. di farina 
              un bicchiere di vino bianco secco 
              un uovoPER
              IL RIPIENO: 
              
              250 gr. di borragine 
              250 gr. di bietole 
              500 gr. di " preboggion" (mescolanza di almeno sette erbe
              selvatiche: tra cicerbita,talegua, pimpinella, dente di cane,
              cavolo primaticcio o bieta selvatica, prezzemolo, raperonzolo,
              ortica, pissarella e borragine) 
              200 gr. di ricotta - meglio se di pecora perché più liscia; o
              "prescinseua" 
              20 gr. di burro 
              50 gr. di parmigiano reggiano grattugiato 
              2 uova 
              noce moscata 
              sale 
              PER
              LA SALSA (Sugo di noci o toco de nuxe): 
              
              500 gr. di noci intere meglio se fresche 
              10 gr. di pinoli 
              6 cucchiai di olio extravergine d'oliva 
              mezzo spicchio d'aglio 
              un cucchiaio di prezzemolo tritato 
              maggiorana (facoltativa) 
              sale 
             | 
          
          
            | ESECUZIONE | 
            PER
              LA PASTA: 
              
              
              Impastate la farina come la solito, aggiungendo qualche goccia di acqua per avere un impasto compatto e liscio; poi spianate la sfoglia con il matterello, spessa non più di 3 mm, e lasciate
              riposare, coperta da un canovaccio.PER
              IL RIPIENO: 
              
              Lavate con cura le verdure e lessatele in abbondante acqua bollente, poi strizzate e tritate finemente, mescolatele
              insieme in una ciotola ampia, con le uova, la ricotta passata al setaccio per renderla più cremosa, il formaggio e il burro fuso, profumate di noce moscata e regolate di sale. 
              PASTA
              E RIPIENO: 
              
              Riprendete la sfoglia, tagliatela a riquadri di circa 5 cm di lato, al centro dei quali ponete un cucchiaino di ripieno; ripiegate i riquadri a triangolo e saldate i bordi con le dita. 
              Portate a bollore molta acqua, debitamente salata, tuffatevi i pansoti,
              appena tornano a galla (dopo circa 10 minuti) toglieteli con la schiumarola, adagiateli nel piatto da portata e conditeli con il sugo di noci, spolverizzati, per ultimo, con formaggio grattugiato all'istante. Servirli caldi. 
              SUGO
              DI NOCI (o toco de nuxe): 
              
              Dopo aver schiacciato le noci, toglietene i gherigli e metteteli in acqua bollente per circa 5 minuti: così da poterli spellare facilmente. 
              Pestateli nel mortaio, insieme ai pinoli, all'aglio, al prezzemolo tritato ed alla maggiorana (a chi piace); 
              lavorate con il pestello di legno per ottenere una poltiglia densa, che andrete a diluire aggiungendo l'olio a filo. 
              Regolate di sale e pepe. 
              Il sugo di noci viene impiegato per condire gnocchi (trofie), lasagne,
              tagliatelle e trenette, ma sopratutto i ravioli alle erbe (pansooti). 
             |