| 
      Au paize, pe
      tradissiun, i maccaruin se fan anche in cà. Impashtè seisentu grammi de faina de gran düu cun ègua tiepida,
      'na shpinsigò de sò e tre öve, fin-a a furmò 'na pashta morbida e
      cumpatta. 
      Taggè a pashta a
      tucchetti, arrundièai inturnu a pessi de zuncu, dandughe 'na furma de piccin cilindri, e fèai sciügò ben. 
      Cüjèai poi inté
      l'ègua salò au puntu giüshtu che bugge, shcuèa au dente e cundìa cuà sòrsa de pumòta o cu peshtu e cun abbundante furmaggiu grattàu
      (parmigian o furmaggiu sòrdu). 
      Inà shpinsigò de persa a nu ghe shtaiè
      mò. 
      Cu shtessu tipu de pashta e i shtessi
      cundimenti, se prepòre anche i curzetti e i cassulli de faina arruttulè intu
      serneggiu. 
             | 
             | 
            
      A Carloforte, per tradizione, i maccheroni si fanno anche in casa. Lavorate 600 grammi di farina di grano duro con acqua tiepida, un pizzico di sale e 3 uova, fino a formare una pasta morbida e compatta. 
      Tagliate la pasta a
      tocchetti, arrotolate questi attorno a pezzi di giunco, dandogli la forma di piccoli cilindri, e fateli asciugare per bene. 
      Lessateli poi in acqua salata al punto giusto e bollente, scolateli al dente e conditeli con salsa di pomodoro o con pesto e abbondante formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino sardo). 
      Un pizzico di maggiorana tritata, non ci starebbe male. 
      Con lo stesso tipo di pasta e gli stessi condimenti, si preparano anche i curzetti (specie di orecchiette fatte a mano) e i cassulli (gnocchi di farina) arrotolati sul crivello. 
             |