| INGREDIENTI: | 
            PER
              LA PASTA (4 PERSONE): 
              
              
              500 gr. di farina 
              5 uova intere 
              1 cucchiaio di semola 
              1 cucchiaio d'olio d'oliva extra vergine 
              SalePER
              LA SALSA (TUCCU): 
              
              500 gr. di carne di manzo (nella coscia o nella culatta) 
              500 gr. di midollo d'osso o di burro 
              Il sugo di 5 pomodori maturi, oppure un cucchiaio di conserva, o 4 cucchiai di salsa preparata in
              casa 
              Una foglia d'alloro 
              Una cipolla 
              Una gamba di sedano 
              Foglie di prezzemolo 
              Una carota 
              Rosmarino 
              Brodo 
              Un bicchiere di buon vino rosso 
              Un cucchiaio di farina 
              Olio d'oliva extra vergine 
              Sale 
             | 
          
          
            | ESECUZIONE: | 
            PER
              LA PASTA: 
              
              
              Eseguire l'impasto con farina, uova, un pizzico di sale e unendo anche la semola. Se risulterà troppo morbido, aggiungete un
              po' di farina, se troppo denso, un po' d'acqua tiepida. 
              Distendete la pasta sulla madia e tiratela col matterello a sottilissime sfoglie. Lasciatela asciugare mezz'ora sopra una tovaglia. 
              Tagliate la pasta a riquadri grandi come un fazzolettino e metteteli a cuocere a due o a quattro per volta in abbondante acqua, regolando il sale e aggiungendo un cucchiaio di buon olio. 
              E' meno poetico, ma si può usare la macchina per la pasta. 
              Non si devono lasciare raffreddare e si devono mettere nei piatti tiepidi a due a due, frammezzati dall'appetitoso tuccu e con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.
              TUCCU: 
              
              Mettere in casseruola la carne insieme al midollo o al burro e far rosolare nell'olio con la cipolla, il sedano, la carota e il rosmarino interi. 
              Quando la carne è ben rosolata e i sapori quasi cotti, togliere questi ultimi e tritarli finemente assieme al prezzemolo. Rimetterli nella casseruola insieme al bicchiere di vino rosso, alla foglia d'alloro e al pugno di farina abbrustolita. 
              Lasciare rosolare ancora un poco e quindi aggiungere il pomodoro. Fate cuocere il tutto ancora per un quarto d'ora quindi versate sopra tanto brodo da ricoprire bene la carne. 
              Far cuocere almeno tre ore a fuoco basso, fino a che il sugo non sia denso. 
              E' l'emblema della pazienza ma è ineguagliabile. 
             |