| U cashcà u l'è
      in piattu tipicu da cujin-a tabarkin-a e u l'è shquàiji scimile au ciù
      notu "cuscus" du Nord Africa. A bòse de
      shtu piattu a l'è a semmua cötta a vapure e cundia cuin saccu de verdüe
      che vegnan preparè a pòrte. 
      Pe primma cosa
      l'è necessòiu inümidì a semmua cun ègua e öiu, in moddu tole che i
      vòri granelli assorban u liquidu sensa impashtòse tra liotri. 
      Fèta queshta
      preparassiun, se passe a cuttüa vea e proppia. 
      Se mette suvia a 'na pignatta cun ciü o menu quattru littri d'ègua, u
      cashcà cua semmua drentu e cuarche pessin de cuiga de porcu. 
      U tüttu u se fa cöje pe circa tre ùe. 
      In tu
      frattempu se passe â preparassiun de verdüe, che cushtituiscian u
      cundimentu da semmua. 
      U garbüju taggiau a lishte u se fa rusulò cu cosciù, a siaula e a
      ravanèa; 
      i puisci cuè favette e articioccule se fan trifulò intè 'n tian cuìn
      po' de persa; 
      i sciaiji, che se mettan a bagnu a saia primma, vegnan buggii a porte cun
      dótrai shpighi d'aggiu, mentre'nvecce e maizan-e, taggé a dòdu, se
      frizzan. 
      Quende infin a
      semmua a l'è cötta, a se cundisce cué verdue ancun còde e cui 'na
      shpinsigò de shpessa cannella. 
      U cashcà u va
      serviu tiepidu, pe cui doppu u cundimentu da semmua, l'è megiu lasciòau
      riposò pe quarche ùa. 
      Da baive?
      Quellu che uài, ma suviattüttu ègua bella freshca.  | 
             | 
            Il cashcà è un
      piatto tipico della cucina tabarkina, variante del più noto
      "cuscus", pietanza diffusa in tutta l'Africa mediterranea. La base di
      questo piatto è la semola cotta a vapore, condita poi con molte verdure
      che vengono preparate a parte. 
      Per prima cosa
      è necessario inumidire la semola con acqua e olio, in modo tale che i
      vari granelli assorbano il liquido senza impastarsi tra di loro. 
      Eseguita
      questa preparazione, si passa alla cottura vera e propria. 
      Si sovrappone, ad una pentola contenente all'incirca 4 litri d'acqua, la
      cuscussiera, che è simile ad un colapasta di terracotta, nella quale
      viene posta la semola ed alcuni cubetti di cotica di maiale.  
      Il tutto si fa cuocere per circa 3 ore. 
      Nel frattempo,
      si passa alla preparazione delle verdure, che costituiscono il condimento
      della semola. 
      Il cavolo tagliato a listarelle si fa rosolare col cavolfiore, la cipolla
      e la carota; 
      i piselli con favette e carciofi vanno trifolati al tegame e a fine
      cottura, profumati con della maggiorana; 
      i ceci, messi la sera prima in ammollo, vanno lessati con alcuni spicchi
      d'aglio, mentre le melanzane, tagliate a "dado", si friggono. 
      Quando infine
      la semola è cotta, la si condisce con le verdure ancora calde e la si
      profuma con della saporita. 
      Il cashcà va
      servito in tavola tiepido, per cui dopo il condimento della semola, la
      pietanza dovrà riposare per alcune ore. 
      Da bere?
      Quello che volete, ma soprattutto acqua bella fresca.  |