| 
			Venezia, 2 febbraio 1970 Ugo Freguja, il 
			cameriere veneziano del «Fusina», unico superstite del naufragio 
			nel quale, la notte del 16 gennaio, morirono 18 uomini al largo 
			della Sardegna è tornato a casa la scorsa notte. Ad attenderlo 
			all’aeroporto «Marco Polo» di Tessera era il padre, Pasquale. Tra i due c’è stato 
			un lungo, silenzioso abbraccio, interrotto da un operaio 
			dell’aeroporto che, riconosciuto il superstite, ha voluto 
			felicitarsi con lui per lo scampato pericolo. Per Freguja, 
			l’imbarco sul «Fusina» è stato l’ultimo della sua vita. «Non tornerò più a 
			navigare – ha detto – nemmeno se mi riempiono d’oro. Piuttosto farò 
			qualsiasi altro mestiere, l’inserviente, il facchino, ma non metterò 
			mai più piede su una nave. Il cameriere del 
			«Fusina» ha, quindi, raccontato per l’ennesima volta l’avventura. Salito sulla 
			coperta della nave, dapprima cercò, con gli altri membri 
			dell’equipaggio, di mettere in acqua la scialuppa; visto però, 
			inutile il tentativo e compreso ormai che la nave non si sarebbe 
			salvata, si tuffò in mare; prima di lui si erano gettati in acqua 
			altri due suoi compagni.Ad una sessantina di metri dalla nave si voltò e la vide 
			inabissarsi.
 Allora riprese a 
			nuotare con calma, sfruttando la corrente e le ondate che, in alcune 
			ore, lo sospinsero a riva. Un «cavallone» 
			gli fece superare d’un balzo uno scoglio e lo gettò su una spiaggetta. Poi, si mise a 
			cercare aiuto, incontrò un pescatore, dormì nella sua capanna e, 
			quando ce la fece a reggersi in piedi, raggiunse la capitaneria di 
			porto di Carloforte, dando la notizia del naufragio. A casa, al Lido di 
			Venezia, sulla riva che guarda la laguna, Ugo Freguja si è 
			incontrato con la madre e con i fratelli. E’ stato un 
			incontro commovente, festoso. Ai suoi parenti 
			Freguja ha mostrato una croce d’argento che porta al collo, dono di 
			una ragazza, e l’orologio regalatogli dal suo amico d’infanzia 
			Brugnera, il giocatore del Cagliari, la cui abitazione è a due passi 
			da casa sua. |